EN 14404:2005 |
---|
La norma specifica i requisiti dei protettori delle ginocchia per l'utilizzo in posizione inginocchiata. |
EN 340 - EN ISO 13688 |
---|
Vengono disciplinati i requisiti generali per ergonomia, invecchiamento, taglie e marcatura degli indumenti di protezione. I capi devono essere progettati e fabbricati offrendo al portatore il massimo grado di comfort. Le componenti e i materiali utilizzati non devono causare effetti indesiderati all’utilizzatore, quali allergie, irritazioni o lesioni. La gamma di taglie deve essere rappresentativa delle misure del corpo. |
EN ISO 20471:2013/A1:2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
X: classe dell’area del materiale di fondo e retroriflettente (vedi tabella 1, classe da 1 a 3) |
|||||
AREE MINIME DI MATERIALE VISIBILE |
Indumenti di classe 3 |
Indumenti di classe 2 |
Indumenti di classe 1 |
||
Materiale di fondo fluorescente (m2) |
0,80 m2 |
0,50 m2 |
0,14 m2 |
||
Materiale retroriflettente (m2) |
0,20 m2 |
0,13 m2 |
0,10 m2 |
||
La norma prevede di abbinare a completo due capi certificati alta visibilità in modo tale da raggiungere una classe superiore, alla quale corrisponde un maggiore livello di protezione. |
|||||
|
GIACCA ACARIGUA |
GILET SEKI |
MAGLIETTA RADAR |
||
PANTALONI GUATIRE |
Materiale di fondo 1,21 m2 Materiale retroriflettente 0,32 m2 CLASSE TOTALE 3 |
Materiale di fondo 1,05 m2 Materiale retroriflettente 0,27 m2 CLASSE TOTALE 3 |
Materiale di fondo 1,19 m2 Materiale retroriflettente 0,24 m2 CLASSE TOTALE 3 |
GO/RT 3279 Railway Group Standard - RIS-3279-TOM - Rail Industry Standard |
---|
Norma del Regno Unito che specifica i requisiti minimi per gli indumenti ad alta visibilità, per uso ferroviario e solo nel colore arancione fluorescente, che devono essere indossati da personale addetto a lavori lungo i binari, alla gestione degli incidenti e pronto soccorso. "Non applicabile al Rail Incident Officer" (N/A to RIO). |
EN 13758-2:2003+A1:2006 - Tessili - Proprietà protettive alle radiazioni UV - Parte 2: Classificazione e marcatura dei capi di abbigliamento | |
---|---|
- Valore minimo UPF 40+ La norma specifica i requisiti per la marcatura dei capi d'abbigliamento concepiti per offrire alle persone che li indossano la protezione contro l'esposizione alla radiazione solare ultravioletta. |
EN 342:2017 - (Recepita da UNI EN 342:2018) | |
---|---|
Y(B): Icler in (m2K/W) Isolamento termico misurato su manichino mobile con sottoindumenti B |
EN 14058 | ||
---|---|---|
La norma specifica requisiti e metodi di prova per la prestazione di singoli capi di abbigliamento per la protezione contro il raffreddamento del corpo in ambienti freddi. |
||
![]() |
Y: Resistenza termica (Rct) Se l’indumento non è stato sottoposto ad uno dei test facoltativi, il relativo indice sarà contrassegnato con una X |
Capi di abbigliamento contro il raffreddamento locale del corpo utilizzabili, a bassa temperatura moderata, non solo per le attività esterne, ad esempio nel settore delle costruzioni, ma anche per le attività indoor. |
|
Y: Classe di resistenza termica Se l’indumento non è stato sottoposto ad uno dei test facoltativi, il relativo indice sarà contrassegnato con una X
|
EN ISO 15797:2004 |
---|
La norma specifica procedure di analisi e un'apparecchiatura che possono essere impiegate nella valutazione di abiti da lavoro in cotone, poliestere/cotone e mischie invertite destinate al lavaggio industriale. |
EN 343 | ||
---|---|---|
![]() |
X: classe di impermeabilità del capo
|
|
|
X: classe di impermeabilità del capo
|
EN ISO 11612:2015 |
---|
A: propagazione della fiamma |
EN ISO 14116:2015 | ||||
---|---|---|---|---|
|
||||
INDICE 1 |
INDICE 2 |
INDICE 3 |
PROPRIETA' |
REQUISITO |
X |
X |
X |
Propagazione di fiamma |
Per nessun provino il fronte inferiore della fiamma deve raggiungere il bordo superiore o verticale |
X |
X |
X |
Residui infiammati |
Nessun provino deve generare residui infiammati |
X |
X |
X |
Incandescenza residua |
Nessuna incandescenza residua, dopo la cessazione delle fiamme, deve propagarsi dalla zona carbonizzata a quella intatta |
|
X |
X |
Formazione di fori |
Nessun provino deve presentare la formazione di un foro |
|
|
X |
Combustione residua |
La durata della combustione residua di ogni singolo provino non deve essere maggiore di 2 s |
EN ISO 11611:2015 |
---|
Classe 2: Tecniche di saldatura manuale con forte formazione di schizzi e gocce A1 o A2: Propagazione della fiamma |
CEI EN 61482-1-2:2008 / IEC 61482-2:2018 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() |
|
|
||
|
EN 1149-5:2018 | |
---|---|
Indumento protettivo contro le cariche elettrostatiche |
EN 381-5:1995 / EN ISO 11393-2:2019 | |||
---|---|---|---|
![]() |
|
CLASSE 2: 24 m/s CLASSE 3: 28 m/s |
Questa norma europea definisce i tipi e specifica i requisiti relativi ai protettori delle gambe che offrono una protezione contro il taglio da seghe a catena portatili. |
![]() |
EN ISO 11393-6:2019 | |||
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
CLASSE 0: 16 m/s |
Questa norma europea specifica i requisiti per la protezione offerta da protettori per la parte superiore del corpo contro il taglio di una sega a catena portatile. |
EN 13034:2005+A1:2009 |
---|
A1: Resistenza alla penetrazione |
EN 14605:2005+A1:2009 |
---|
|
EN ISO 13982-1:2004 +A1:2010 |
---|
|
EN 14126:2003 |
---|
|
EN 1073-2:2002 | ||
---|---|---|
|
||
Classe |
Valore medio della perdita di tenuta verso l’interno nell’indumento in 3 posizioni e durante tutte le attività (TILA) |
Fattore di protezione nominale 100/ TILA |
3 |
0,2 |
500 |
2 |
2 |
50 |
1 |
20 |
5 |
Direttiva EU 1999/92/CE - ATEX (ATmospheres EXplosibles) |
---|
La Direttiva EU 1999/92/CE (direttiva ATEX) prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive. I capi COFRA Hazard, Ring, Emergency soddisfano tutti i requisiti inerenti ai materiali e alla progettazione richiesti dalla norma UNI EN 1149-5 (indumenti con proprietà antistatiche) evitando che scariche elettrostatiche possano innescare incendi, quindi rendendo il capo idoneo all’utilizzo negli ambienti ATEX. |
TP TC 019/2011 |
---|
|
UKCA (UK Conformity Assessed) |
---|
|
REACH |
---|
Allo scopo di tutelare la salute dei consumatori, l’Unione Europea ha emanato il Regolamento Reach (entrato in vigore il 1° Giugno 2007) che vieta l’utilizzo di talune sostanze chimiche. COFRA garantisce la conformità al Regolamento Reach di tutti i capi; essi non contengono sostanze vietate o limitate (Ammine aromatiche e 4-aminoazobenzene derivate da azocoloranti, metalli pesanti, ftalati, ecc) e, per garantire ciò, vengono effettuati controlli su tutti i tessuti e accessori utilizzati durante le fasi di produzione. |
OEKO-TEX® |
---|
|
